Apre la biblioteca digitale di Ojalá
Ti interessa? Qui trovi tutti i dettagli sul progetto.
Ciao!
Questa mattina arrivo senza preavviso nella tua casella di posta per dirti una cosa che mi sta molto a cuore. Senza troppi preamboli, vado (così se non ti interessa puoi chiudere qua):
La biblioteca digitale di Ojalá apre le porte!
La biblioteca ha finalmente uno spazio tutto suo, inglobato ma ben differenziato, sul mio sito WordPress. La trovi a questo indirizzo: ojala.aliceorru.me
Da nerd che sono, oggi la chiamo Biblioteca v.1.0 perché è uno spazio in divenire.
Vorrei ampliarla con il tempo, trasformarla in qualcosa di più che una biblioteca da consultare.
Qui a Barcellona le biblioteche si trovano spesso vicine ai centri civici, meravigliosi spazi pubblici di condivisione cittadina: presentazioni di libri, corsi, spazi di conversazione. 📚
Penso a questo spazio come a un futuro centro civico digitale in stile barcellonese: non so ancora che forma prenderà, potremmo pensarci insieme?
Come entrare nella biblioteca
Questo grande progetto è aperto alle persone che sostengono Ojalá con un abbonamento annuale (che fino a venerdì 21 marzo è in sconto: 32 euro invece che 40!).
Vuoi abbonarti ora?
Se hai già scelto di sostenere il mio lavoro con un abbonamento, ecco per te enorme GRAZIE. 💙
Un grazie ancora più speciale va alle persone che hanno iniziato a sostenere questo progetto da subito o molto prima che avanzassi l’idea di preparare contenuti extra. 🙏
Hai un abbonamento mensile?
Se hai fatto l’abbonamento mensile da meno di dodici mesi oppure hai ricevuto in regalo un abbonamento di prova, accedi a una versione ridotta della biblioteca, che comprende:
La homepage.
L’archivio con tutti gli episodi in chiaro di Ojalá, dal primo numero di marzo 2021 a oggi.
Come si entra in biblioteca
Tra qualche ora creerò l’account per le persone che hanno un abbonamento. L’account è legato all’indirizzo email su cui ricevi Ojalá.
Non appena avrò creato l’account, riceverai un’email automatica con le istruzioni: sono pochi passaggi, così puoi iniziare subito a curiosare.
Come funziona la biblioteca
La grafica e l’usabilità della biblioteca sono piacevoli ma semplici.
Nella homepage trovi:
La libreria sulla scrittura inclusiva e accessibile: lo scaffale più tecnico che contiene linee guida e articoli di approfondimento in cinque lingue — italiano, inglese, spagnolo, catalano e francese.
L’archivio con tutti gli episodi di Ojalá, dal primo numero di marzo 2021 a oggi.
Le otto categorie tematiche. Ho classificato i contenuti di Ojalá per macrotemi (una scelta non facile!):
Età e ageismo
Diritti e linguaggi LGBTQIA+
Femminismi
Prospettiva di genere
Migrazioni
Disabilità e abilismo
Intersezionalità e giustizia sociale
Spazi pubblici
Dentro ognuna di queste categorie ho inserito:
Gli episodi di Ojalá a tema
Le campagne che ho apprezzato
I libri che ti consiglio
Film e serie tv
Podcast
Con il tempo mi piacerebbe espandere le liste e aggiungere sempre più linee guida, campagne, libri, film e podcast!
💭 Valgono anche i tuoi suggerimenti, naturalmente: per propormi risorse che secondo te starebbero bene tra gli scaffali della biblioteca digitale, scrivimi all’indirizzo ojala [at] aliceorru.me
Hai domande?
La biblioteca di Ojalá vive su un sito autoprodotto in collaborazione con la mia partner in creativity Claudia Di Dio.
Abbiamo fatto del nostro meglio per creare un’esperienza di navigazione fluida e accessibile, ma siamo consapevoli di poter ancora migliorare molte cose.
Se hai osservazioni, dubbi, domande sul funzionamento della biblioteca, scrivimi senza indugi. Usa questo indirizzo: team [at] aliceorru.me
E ora via, a leggere! Grazie ancora per essere qui.
A presto,
Alice
Bellissimo il sito, davvero!
Bellissima!!!