Il doppio standard sull’invecchiamento è un tema potentissimo, ho una puntata in preparazione che si connette con la tua. Grazie per tutta questa ricchezza e grazie infinitamente per aver letto il mio pezzo e averlo condiviso. Sono cose che non do mai per scontate ❤️
Sono molto curiosa di leggera la tua puntata a tema, allora! C'è tanto tanto da dire sui doppi standard e lo stigma sull'invecchiamento. Continuiamo a parlarne 😊
Grazie Alice per la condivisione! E che bello trovarsi in questa puntata, che tiene dentro un sacco di riflessioni linguistiche sul modo in cui nominare l'età; ci torno su di sicuro in una puntata di Linguetta. E mi hai proprio incuriosito con "Mamacruz", spero arrivi in qualche cinema anche qui in Italia.
Speriamo. Le logiche distributive spesso sono incomprensibili: io ad esempio poco tempo fa sono riuscito a vedere al cinema il bellissimo documentario "Smoke Sauna Sisterhood", che però ci è rimasto solo per tre giorni.
È uno dei film che voglio vedere! Proprio ieri l'hanno proiettato nel cineforum del mio paesello e purtroppo non sono riuscita ad andare; ma lo recupererò su Filmin 🤩
Grazie Alice, io questo post lo leggo dal versante dei miei quasi 59 anni, che mi fanno ormai appartenere alla categoria delle vecchie – felicemente vecchie in certi momenti, malinconicamente in altri. Ci scriverò su
Grazie per tutti questi spunti di riflessione. Ci ho pensato per tutto il weekend, ne ho parlato con il mio compagno e due amiche. Ci siamo rese conto che neanche tra noi ne parliamo tanto, se non nei termini della paura di. A me non fa paura, in termini personali. Ma subisco come tante (tutte?) lo sguardo sociale (o la sua assenza) sulle donne che invecchiano. Ora mi trovo in una fase di mezzo, non sono ancora vecchia e non sono più giovane. Mi sento esattamente gli anni che ho, mi godo le nuove consapevolezze che ho maturato e mi sento più forte nel far fronte alla pressione sociale. Non ho voluto figli e so rispondere con decisione a chi vi allude o apertamente critica la mia (nostra) scelta, ma mi sento amorevole verso i bambini e non la percepisco come una contraddizione. I figli delle altre donne riguardano anche me, sono anche il mio futuro.
Grazie per questo bel commento, Sara. Mi sento molto vicina alla tua visione, anche sulla scelta di non maternità. Credo sia bello e importante parlarne tra di noi, nelle nostre cerchie, e condividere dubbi, sì, ma anche le cose belle di cui possiamo godere ora.
Sai cos’ho pensato? Finalmente qualcuno parla di invecchiamento femminile in modo sereno, e io - dal profondo dei miei 70 - mi sento adeguata nel mio corpo che cambia. Mi ascolto e mi accetto.
Bellissimo articolo pieno di spunti! Quando si parla di film e serie dedicate alla vecchiaia non posso fare a meno di pensare alla serie TV Grace & Frankie che ho adorato
Grazie, Veronica! Grace & Frankie mi era piaciuta un sacco, e infatti le avevo dedicato uno dei primissimi numeri di Ojalá... tre anni fa (a proposito di tempo cge passa, wow!)
Il doppio standard sull’invecchiamento è un tema potentissimo, ho una puntata in preparazione che si connette con la tua. Grazie per tutta questa ricchezza e grazie infinitamente per aver letto il mio pezzo e averlo condiviso. Sono cose che non do mai per scontate ❤️
Sono molto curiosa di leggera la tua puntata a tema, allora! C'è tanto tanto da dire sui doppi standard e lo stigma sull'invecchiamento. Continuiamo a parlarne 😊
Tantissimi spunti di riflessione. Grazie!
Grazie, Erika!
Grazie Alice per la condivisione! E che bello trovarsi in questa puntata, che tiene dentro un sacco di riflessioni linguistiche sul modo in cui nominare l'età; ci torno su di sicuro in una puntata di Linguetta. E mi hai proprio incuriosito con "Mamacruz", spero arrivi in qualche cinema anche qui in Italia.
Grazie, Andrea! Chissà se distribuiranno Mamacruz nei cinema... forse in qualche piattaforma tipo MUBI?
Speriamo. Le logiche distributive spesso sono incomprensibili: io ad esempio poco tempo fa sono riuscito a vedere al cinema il bellissimo documentario "Smoke Sauna Sisterhood", che però ci è rimasto solo per tre giorni.
È uno dei film che voglio vedere! Proprio ieri l'hanno proiettato nel cineforum del mio paesello e purtroppo non sono riuscita ad andare; ma lo recupererò su Filmin 🤩
Grazie Alice, io questo post lo leggo dal versante dei miei quasi 59 anni, che mi fanno ormai appartenere alla categoria delle vecchie – felicemente vecchie in certi momenti, malinconicamente in altri. Ci scriverò su
Grazie per quello che hai scritto 🤍
Sul complesso della vulva brutta sono rotolato, non sanno più che ritocchi estetici inventarsi per farti sentire inadeguato 😄
Non mancano mai i modi per far sentire sbagliati i corpi... in particolare quelli delle donne!
Grazie per tutti questi spunti di riflessione. Ci ho pensato per tutto il weekend, ne ho parlato con il mio compagno e due amiche. Ci siamo rese conto che neanche tra noi ne parliamo tanto, se non nei termini della paura di. A me non fa paura, in termini personali. Ma subisco come tante (tutte?) lo sguardo sociale (o la sua assenza) sulle donne che invecchiano. Ora mi trovo in una fase di mezzo, non sono ancora vecchia e non sono più giovane. Mi sento esattamente gli anni che ho, mi godo le nuove consapevolezze che ho maturato e mi sento più forte nel far fronte alla pressione sociale. Non ho voluto figli e so rispondere con decisione a chi vi allude o apertamente critica la mia (nostra) scelta, ma mi sento amorevole verso i bambini e non la percepisco come una contraddizione. I figli delle altre donne riguardano anche me, sono anche il mio futuro.
Grazie per questo bel commento, Sara. Mi sento molto vicina alla tua visione, anche sulla scelta di non maternità. Credo sia bello e importante parlarne tra di noi, nelle nostre cerchie, e condividere dubbi, sì, ma anche le cose belle di cui possiamo godere ora.
Sai cos’ho pensato? Finalmente qualcuno parla di invecchiamento femminile in modo sereno, e io - dal profondo dei miei 70 - mi sento adeguata nel mio corpo che cambia. Mi ascolto e mi accetto.
Ascoltarsi e accettarsi, ecco 💙
Grazie per questo commento, Marina.
Ciao Alice, peccato che il libro "Io vecchia" non sia stato tradotto in italiano. Mi piacerebbe molto leggerlo!
Un peccato, sì! Ma non è detto che non lo sarà in futuro, chissà :)
Bellissimo articolo pieno di spunti! Quando si parla di film e serie dedicate alla vecchiaia non posso fare a meno di pensare alla serie TV Grace & Frankie che ho adorato
Grazie, Veronica! Grace & Frankie mi era piaciuta un sacco, e infatti le avevo dedicato uno dei primissimi numeri di Ojalá... tre anni fa (a proposito di tempo cge passa, wow!)