4 Commenti
Avatar di User
Avatar di Mauro Carta

Ciao Alice, bell'articolo, complimenti. Esistono movimenti che da decenni (o anche da secoli :) affrontano il problema. Uno di questo è il movimento dell'International Voluntary Service, creato nel 1920 (188 organizzazioni in tutto il mondo). Da anni affrontiamo le questioni della decolonizzazione e altri argomenti citati nel tuo articolo, con seminari, gruppi di lavoro e formazioni specifiche. La "core activity" del movimento sono i workcamps (campi di volontariato), che cercano di proporre un formato educativo, inclusivo, di crescita ed incontro interculturale accessibile a tutti (anche se il tema è tuttora controverso, perchè non tutti possono permettersi di viaggiare). In Europa le reti IVS più attive sono SCI (https://sci.ngo/) e Alliance (http://www.alliance-network.eu/). Saluti, Mauro

Expand full comment
Avatar di Alice Orrù

Ciao Mauro, ti ringrazio tanto per il commento e per i link. Saranno utili a chi sta cercando informazioni su esperienze di questo tipo. :)

Expand full comment
Avatar di Noemi Passamonti

La questione turista vs viaggiatorə mi ricorda molto quella dell'immigrato vs expat, termine usato erroneamente da decenni. Bellissimo articolo!

Expand full comment
Avatar di Alice Orrù

Grazie, Noemi! Sì, anche sulla dicotomia immigrati vs expat si è detto tanto e ci sarebbe ancora tanto da dire.

Expand full comment